Archivi categoria: pasta

GARGANELLI GAMBERI E ZUCCHINE

Inserito il

Questa è una ricetta sperimentata in una cena tra amici e che ha avuto molto successo, per cui ve la propongo.

L’ho trovata nella rivista”Sale e Pepe” di luglio : è un giornale che mi piace molto perchè le ricette che propone sono gustose, attraenti innovative e non sono troppo complicate e quasi tutte fanno un’ottima riuscita.

INGREDIENTI PER 4 Persone

320 g di garganelli ( io non li ho trovati per cui ho usato dei maccheroncini ma di pasta fresca)

200 g di code di gambero

2 zucchine piccole

2 uova, 1 tuorlo

2 dl di panna fresca

80 gr di parmigiano reggiano

basilico-menta-una cipolla piccola( ho usato lo scalogno)

olio extravergine d’oliva,sale-pepe

PREPARAZIONE

Eliminare il guscio dalle code di gambero( ho usato gamberi freschissimi),togliere il filo nero intestinale,sciacquare e sgocciolare

lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a bastoncini.

In una ciotola incorporre le uova e il parmigiano la panna, amalgamare bene, agg una macinata di pepe.

In una larga padella con 2 cucchiai d’olio soffriggere dolcemente la cipolla affettata sottilmente, con il basilico e la menta tritati, agg i gamberi, farli saltare per 2 minuti,agg le zucchine, sale e pepe e cuocere per altri 2 minuti a fuoco vivace.

Cuocere la pasta, tirarla nella padella assieme ai gamberi e zucchine,poi agg il composto di uova e panna e parmigiano, mescolare bene per far rapprendere le uova.

CARBONARA

Inserito il

un piatto tipico romano, direi, quindi:

INGREDIENTI

Bucatini( o spaghetti) di grano duro

un rosso d’uovo a persona più uno intero “per la pentola”

guanciale a striscioline

pepe e pecorino

PREPARAZIONE

Sbattere in una fondina i rossi e l’uovo intero, unire parecchio pecorino, pepe e poco sale

In una larga padella soffiggere il guanciale senza altri grassi, unirlo alle uova, scolare la pasta e mescolare con il composto di uova , pecorino e guanciale.

LA CARBONARA DI STEFANO

sbatti le uova (x 2 persone uno intero e un rosso, per tre persone uno intero e due rossi, etc..) con pepe nero macinato fresco, percorino abbondante e un po’ di parmigiano.
fai rosolare il guanciale ( se lo trovi, possibilmente stagionato, a roma si usa quello di Ariccia spesso), tagliato a striscioline più larghe che spesse, ovviamente SOLO con un filo d’olio.
Togli la pasta ancora cruda dalla pentola (se per esempio ha 8-9 minuti di cottura a 4-5 la togli) e la metti nella padella col guanciale a fuoco moderato.
Aggiungi di tanto in tanto un mestolo di acqua di cottura, fai “mantecare”, finchè con l’amido non crei una CREMINA (!!!!) quando la pasta è cotta al dente spegni.
Riversa l’uovo nella padella e mescola aggiungendo ancora acqua di cottura.. COSA FONDAMENTALE: EVITARE L’EFFETTO FRITTATINA DELL’UOVO!!
Metti un altro po’ di pecorino se serve, un’altra mescolata veloce e impiatta.
Ancora una spolverata a crudo di pepe e il gioco è fatto!! 😉

PASTA CON LE SARDE ” A MARE”

Inserito il

pasta con le sarde a mare

<!– –>La sottile ironia del popolo non tralascia di stupire: ecco un piatto povero, talmente povero che non sono state impiegate nemmeno le economicissime sarde, lasciate quindi “a mare”. Ricetta del palermitano sul tema della “pasta con le sarde”.

Lessare un mazzetto di finocchietti, scolarlo, tagliarlo a pezzi. In una padella far dorare mezza cipolla in olio; unirvi i filetti di 6 acciughe salate facendole disfare; quindi 1 cucchiaio di pinoli; 1 di uvetta; ed i finocchietti. Si mescola bene e si fa cuocere 10 minuti, il tempo di lessare i maccheroncini che saranno quindi conditi con questa salsa ben calda.

http://www.bottegasiciliana.it/pastacolpestotrapanese.htm#pastacolpestotrapanese

PASTA ESTIVA – ZUCCHINE COTTE AL VAPORE PARMIGIANO E BASILICO

Inserito il

INGREDIENTI

PENNE( OPPURE SPAGHETTI O ANCHE TAGLIATELLE)

ZUCCHINE

BASILICO

AGLIO

PARMIGIANO

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

SALE PEPE QB

LA RETINA PER LA COTTURA A VAPORE

PREPARAZIONE

Pestare parecchio basilico assieme ad uno spicchio d’aglio( anche a metà di uno spicchio) e metterlo nel fondo di una ciotola( quella che porterete in tavola), agg 4 cucchiaiate d’olio, sale pepe e parecchio formaggio reggiano stagionato.

sarebbe meglio non frullareil basilico, ma pestarlo nel pestello,

Mettete sul fuoco con poca acqua una pentola con la retina per la cottura a vapore, e cuocete, coperte , le zucchine tagliate a piccoli pezzi, cotte ma non spappolate.

Una volta cotta la pasta mettetela calda nella ciotola e mescolate bene per fare assorbire il sapore del basilico e dell’aglio.

Aggiungere le zucchine e mescolare ancora.

RICETTE SICILIANE

Inserito il

Conoscete Simonetta Agnello Hornby?

Siciliana d’origine, inglese d’adozione e per matrimonio,nata a Palermo vive a Londra dove svolge la professione di avvocato.

ha esordito come scrittrice con la “Mennulara”(raccoglitrice di mndorle), e ha continuato a scrivere fino all’ultimo libro:”un filo d’olio” dove , seguendo le orme di tanti oramai( ognuno ha le sue ricette di famiglia..)riporta appunto le sue ricette.

ve ne trascrivo una, per farvi venire l’acquolina in bocca:

PESTO POVERO
INGREDIENTI
1 tazza di foglie di basilico

1 tazzina di prezzemolo

3 o 4 grandi foglie di salvia

1 cucchiaio di aghi di rosmarino

1 cucchiaio di foglie di menta

la buccia sottile di 1/4 di limone

1 pomodoro piccolino intero

1 spicchio d’aglio

5-6 mandorle

1 presa di sale

1macinata di pepe

4/5 cucchiai d’olio( inclusi quelli per condire la pasta )

PREPARAZIONE

Dice la scrittrice:”una volta si pestava tutto nel mortaio, ora si frulla nel mixer..”

Quindi mettere gli ingredienti nel mixer e aggiungere l’olio a filo tritando ma non troppo.

mentre la pasta cuoce mettere sul fondo della zuppiera 1 cucchiaio di acqua di cottura,1 di olio crudo e la metà del pesto.

mescolare bene, scolare la pasta, versarvela sopra,mescolare ancora e aggiungere l’altra metà del pesto( anche questa ammorbidita cono 1 cucc di acqua di cottura e olio)

servire con il formaggio grattuggiato( parmigiano o pecorino)
Aggiunge: si surgela(il pesto) in piccole porzioni, e questo denota la donna di casa di oggi, indaffarata ma previdente.

Simonetta Agnello Hornby

“Un filo d’olio” ed Sellerio.

PASTA CON LE MELANZANE

Inserito il

INGREDIENTI

MELANZANE LUNGHE

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

PASSATA DI POMODORO (MUTTI)

AGLIO

PREZZEMOLO

CAPPERI

PEPERONCINO

ACETO BALSAMICO

PREPARAZIONE

tagliare le melanzane in 4 per il lungo, togliere l’eventuale eccesso di semi, tagliare a cubetti e stendere sun un canovaccio( a Bologna si chiama “burazzo”), e spargervi sopra del sale fino( poco): serve per eliminare l’eccesso di acqua di vegetazione, ma in genere se le melanzane sono di stagione non è necessario fare questa operazione.

dopo una mezz’oretta strizzare le melanzane e friggerle nell’olio extravergine, con poco peperoncino e uno spicchio d’aglio schiacciato, aggiungere la passata di pomodoro( 4 cucchiai per 4 melanzane) e  qualche goccia  di aceto balsamico.

Aggiustare di sale e pepe e per finire qualche cappero.

Condirci la pasta o usare come contorno.

PENNE CON TARTUFO E CULATELLO

Inserito il

INGREDIENTI

PENNE  LISCE

CULATELLO DI ZIBELLO

PANNA DA CUCINA

PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGGIATO

SCALOGNO

BURRO AL TARTUFO

BURRO

OLIO EXTRAV

SALE PEPE QB

PREPARAZIONE

scoigliere in una larga padella una noce abbondante di burro assieme a una cucc. d’olio

affettare sottilmente uno scalogno e farlo appassire nel burro-olio

aggiungere 2 dita di bicchiere di vino bianco secco e sfumarlo

aggiungere il culatello a striscioline e dopo 2/3 minuti agg la panna e cuocere per altri3/4 minuti

agg sale-pepe e un cucchiaino di burro al tartufo

condirci le penne

il parmigiano qui è opzionale.

 

PASTA ZUCCHINE BASILICO

Inserito il

INGREDIENTI

PASTA( SPAGHETTI O PENNE RIGATE)

700 GR DI ZUCCHINE

AGLIO

BASILICO ( un mazzetto)

olio extra vergine d’oliva

olio di semi

una noce di burro

SALE PEPE QB

PARMIGIANO GRATTUGGIATO

PREPARAZIONE

pestare in un mortaio il basilico( parecchio) con l’olio e uno spicchio d’aglio a cui avrete tolto il germoglio verde all’interno

affettate sottilmente le zucchine e friggetele in olio di semi

versare nella ciotola che andrà in tavola il pesto di basilico assieme ad una noce di burro e sale e pepe

versarvi la pasta, mescolare

agiungere le zucchine fritte

agg il parmigiano

PACCHERI CON LA SPIGOLA

Inserito il

INGREDIENTI

paccheri

3 o più filetti di spigola o altro pesce( cernia, sogliola..)

pomodorini

vino bianco

aglio-scalogno – prezzemolo

sale pepe

olio extravergine

PREPARAZIONE

in una larga padella versare 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

affettare sottilmente uno spicchio d’aglio e 2 piccoli scalogni assieme al prezzemolo tritato

farli appassire dolcemente nell’olio

aggiungere una decina di pomodorini tagliati in due,fare rosolare e poi, coprire

dopo una decina di minuti aggiungere il vino, assieme al sale e il pepe

fare sfumare e

continuare a cuocere per altri 5 minuti

aggiungere i filetti di pesce interi e dopo una decina di minuti , spezzettarli con una forchetta

terminare la cottura, assaggiare per testare il sale e il pepe

spolverare di prezzemolo tritato

Condirci i paccheri che nel frattempo avrete cotto.

PASTA CON LE ALICI

Inserito il

Anche questa una pasta estiva, come pasta vi consiglio gli ziti, penso che sia una ricetta di “sale e pepe” di qualche anno fa; mi piace molto questa rivista, propone cose buone, sfiziose e anche semplici.

ingredienti

700 gr di alici freschissime

pomodorini

pane grattuggiato

pecorino

aglio

sale pepe

olio extra vergine d’oliva( conoscete l’olio di Canino?)

una teglia da forno

preriscaldare il forno a 200gradi

ungere la teglia

aprire le alici  togliere la lisca e lavarle e asciugarle( oppure pulirle e basta, non mettetele nel forno bagnate altrimenti faranno”pappa”)

tagliare i pomodorino a pezzi

mescolare pecorino, pane grattuggiato, olio, sale e pepe e pochissimo aglio

stendere le alici sulle teglia, aggiungere i pomodorini e cospargere il tutto con il mix di pane e pecorino

mettere in forno caldo per 10 minuti( le alici devono risultare abbastanza asciutte)

nel frattempo avrete cotto la pasta, condirla con il tortino di alici e , se occorre poco olio .