Archivi categoria: pasta

Mezze maniche alla..Marìca!

Inserito il

Una versione rivisitata della pasta alla Norma

Ingredienti per 4 persone

Due melanzane

Passata di pomodoro un barattolo o mezza bottiglia

1 Mozzarella media

Parmigiano o pecorino

Aglio olio evo sale pepe peperoncino basilico

Preparazione

Tagliare a dadini le melanzane

Disporle su un canovaccio e cospargerle con una manciata di sale grosso, dopo una mezz’ora ripulirle dal sale e strizzarle nel canovaccio per eliminare l’acqua di vegetazione

Mettere a bollire l’acqua

Friggere le melanzane in olio d’oliva , estrarle e lasciarle su un piatto; nell’olio delle melanzane aggiungere un aglio schiacciato, poi la passata di pomodoro, sale pepe e peperoncino; cuocere la salsa per 10/15 minuti , poi aggiungere le melanzane e fare insaporire per qualche minuto

Scolare la pasta, condirla con la salsa, la mozzarella a dadini e il parmigiano o il pecorino, terminare con qualche foglia di basilico

Insalata di pasta con pesce

Inserito il

300

g polpa di pesce spada

300

g mezze penne

100

g peperone verde

2

pomodori ramati

prezzemolo

curry

olio extravergine d’oliva

sale

Procedimento

Per la ricetta dell’insalata di pasta e spada, riducete la polpa di pesce spada a dadini, che scotterete in padella con un filo di olio e una spolverata di curry. Tagliate il peperone in minuscoli cubetti di mm 2 di lato (brunoise). Mondate i pomodori, liberateli dai semi e riducete anch’essi in piccoli cubetti. Raccogliete le verdure e il pesce spada, ormai freddo, in una ciotola, unite un filo di olio e lasciate marinare.

Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente, conditela con olio e lasciatela riposare. Quando sarà fredda unitela alla “marinata”, che avrete salato solo all’ultimo momento. Servite con prezzemolo tritato.

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-pasta-e-spada/

Ragù alla bolognese per lasagne rigatoni e tagliatelle.. stop!

Inserito il

Per i maccheroni rigati, le tagliatelle e le lasagne ; quindi un tipo di pasta ” ruvida” che “raccolga” il sugo, niente “spaghetti alla bolognese” quindi, un piatto inventato per i turisti che a Bologna non esiste.. chiaro?

Ingredienti

700 grammi di macinato di manzo comune

200 grammi di pancetta arrotolata

Opzionale:2 salsicce e carota e sedano

Un tubo di concentrato di pomodoro

Mezzo bicchiere di vino rosso

Mezzo bicchiere di latte

1 bacca di ginepro due foglie di salvia e di alloro sale e pepe qb

Acqua bollente

Si soffrigge lo scalogno nell’olio , poi si trita e si soffrigge la pancetta ed eventualmente le salsicce, poco alla volta

Si aggiunge poi il macinato poco alla volta facendo ogni volta evaporare tutti i liquidi della carne prima di aggiungerne altra ( sentiamo sfrigolare la carne)

Una volta aggiunto tutto il macinato si aggiunge il sale pepe spezie e il vino

Una volta evaporato il vino aggiungere mezzo tubo di concentrato di pomodoro

Ora copro con 3 dita d’acqua bollente e aggiungo sedano e carota interi ( ma questa volta non li ho messi )

Mettere su fuoco bassissimo coperto

Dopo un’ora circa aggiungere il latte

Cuocere per complessive 3 ore a fuoco bassissimo coperto aggiungendo acqua bollente poco alla volta se si asciuga troppo

Se volete fare le LASAGNE consiglio di utilizzare quelle secche e sottili che non necessitano di prebollitura

Preparare una besciamella ( 50 gr di burro 50 gr di farina un litro di latte sale e noce moscata: sciogliere il burro, unire la farina facendola cadere a pioggia unire il latte sale e noce moscata, cuocere a fuoco basso fino a che si rapprende e sempre mescolando)

Fare strati di pasta ,ragù besciamella e parmigiano

Infornare a 220 gradi per 12 minuti

Gnam gnam!!

Pasta con pesce spada e finocchio selvatico

Inserito il

20130820-133006.jpg

20130820-133054.jpg

20130820-133122.jpg

Ho messo nel forno caldo i pomodorini su cui avevo spruzzato un po’ di aceto balsamico e un cucchiaino di zucchero.

20130820-134126.jpg

Tagliatelle sarde e peperoni

Inserito il

20130816-113950.jpg

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

• 240 g di tagliatelle
• 300 g di sarde
• 1 peperone rosso
• 1 pomodoro
• 40 g di olive nere
• 10 g di prezzemolo
• 2 cipollotti
• 1 carota
• olio extravergine di oliva
• sale
PREPARAZIONE

Squamate le sarde, evisceratele e fatele cuocere in una padella con 1 cucchiaio di olio 4 minuti per parte, quindi sfilettatene metà e tenete intere le altre.

Mondate i cipollotti delle radici, delle parti più verdi e della guaina esterna, poi affettateli. Mondate la carota strofinandola sotto il getto dell’acqua con la spazzola dura, quindi grattugiatela a julienne. Denocciolate le olive. Lavate il peperone, apritelo, eliminate il picciolo con i semi, le membrane bianche interne, poi tagliatelo a listerelle.

Pulite la padella delle sarde con carta assorbente da cucina, unitevi 1 cucchiaio di olio, fatelo scaldare e aggiungete i cipollotti, tenendone da parte una piccola parte; dopo 5 minuti unite il peperone, il pomodoro tagliato a pezzi, la carota, le olive, salate e fate cuocere per 15 minuti.

Lavate il prezzemolo, eliminate i gambi e tritatelo, quindi unitene metà alla preparazione insieme ai filetti di pesce.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela, raccoglietela in una terrina e conditela con 2 cucchiai di olio e il restante prezzemolo.

Versatene un quarto in uno stampino cilindrico bagnato di acqua, premetela leggermente e sformatela nel centro di un piatto singolo. Ripetete l’operazione per altre tre volte; condite i tortini di pasta versandovi sopra le verdure con i pezzi di filetti di pesce, completate con i cipollotti crudi e con qualche sarda intera, poi servite.
Da
http://cucina.corriere.it/ricette/mensile/2010/agosto/tagliatelle-sarde-peperone_2c983de2-6839-11e1-864f-609f02e90fa8.shtml

Spaghetti con le sarde..in scatola

Inserito il

Ingredienti per 4 persone
Spaghetti mezzo kg
Una scatola di sardine sott’olio
Finocchio selvatico
Aglio
Uvette e pinoli mezzo pugno ciascuno
Scorza di limone e il succo
Olio
Briciole di pane
Preparazione
Mettere a mollo in acqua fredda l’uvetta
Frullare le sarde sgocciolate con 4 cucchiai di’ olio extravergine, la scorza solo la parte gialla del limone e il succo di un mezzo limone,sale e pepe,e il finocchio selvatico.lasciare in attesa
Tagliare a fettine sottilissime due spicchi d’aglio e fare soffriggere in 4 cucchiai d’olio, aggiungere i pinoli e fare leggermente tostare, scolare e asciugare l’uvetta e aggiungere ai pinoli.
Rompere del pane con le mani e fare soffriggere velocemente le briciole ottenute in 2 cucchiai di olio bollente.
Cuocere la pasta e scolarla, lasciare da parte 2 cucchiai dell’acqua della pasta e aggiungerla alla crema di sarde, versare la pasta sulla padella con i pinoli e l’uvetta, e aggiungere la crema, mescolare,spolverare con le briciole fritte e servire

INSALATA DI RISO GIALLO

Inserito il

20120825-171708.jpg
Ingredienti
400 gr di riso da insalata
Un kg di cozze
3 bustine di zafferano
8 pomodori ramati
2 finocchi
2 cipollati
Un peperone verde
Una costola di sedano
2 limoni
2 spicchi di’aglio
Un mazzetto di basilico
Un ciuffo di prezzemolo
Olio
Sale e pepe
Lessate il riso in abbondante acqua salata e profumata con lo zafferano.,scolatelo al dente,passatelo sotto l’acqua corrente,poi versatelo in una terrina e conditelo con il succo di un limone ,4 cucc di’ olio,sale e pepe.
Lavate i pomodori,tagliateli a spicchi,eliminate i semi,tritateli e raccoglieteli in una terrina,pulite i cipollati,e il peperone,tritateli finemente e uniteli ai pomodori.
Pulite il finocchio e il sedano e grattugiate li grossolanamente nella terrina con le verdure, mescolate,profumate con il basilico tritato, condite con 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e di pepe.
Condite il riso con le verdure e lasciate riposare.
Intanto pulite le cozze , mettetele in una casseruola,con 2 cucchiai d’olio e l’aglio tritato,coprite e fatele aprire a fuoco medio.
Toglietele dal fuoco e lasciatele intiepidire,quindi staccate i molluschi dalle valve,mantenendone una parte nella conchiglia,e raccoglietele in una ciotola, condite con prezzemolo tritato e il succo del limone rimast, unite al riso ,mescolate e servite.

STROZZAPRETI con GORGONZOLA E PERE

Inserito il

DA “DONNA MODERNA”-LE NEWS

  • Preparazione
  • INGREDIENTI

    500 g di strozzapreti freschi  150 g di gorgonzola dolce cremoso  una pera William non trattata  un cuore di sedano verde  3-4 foglioline di salvia  un dl di latte 20 g di burro  sale

    1) Lavate la pera, eliminate il picciolo e il torsolo e tagliatela a dadini.Lavate il sedano, staccate le foglie, spezzettatele e tenetele da parte; riducete le costole a pezzettini. Sciogliete il burro in una padella antiaderente, fatelo insaporire con la salvia e poi unite la dadolata di pera e sedano.Cuocete coperto, su fiamma bassa, per circa 10 minuti e, se necessario, unite un cucchiaio di acqua.

    2) Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata.Intanto togliete la crosta al gorgonzola, tagliatelo a tocchetti, mettetelo in una casseruola con il latte e fatelo sciogliere a fiamma bassa fino a ottenere una crema fluida e omogenea.

    3) Scolate la pasta senza sgocciolarla troppo (deve restare umida), conditela con la crema di latte e gorgonzola e mescolate.

    Quindi aggiungete la dadolata di sedano e pera e mescolate di nuovo, delicatamente. Distribuite la pasta nei piatti, decorate con le foglie di sedano tenute da parte e servite. Se vi piace, profumate con una macinata di pepe o con un pizzico di semi di papavero

NUOVA TESTATA E LA VERA MATRICIANA DI LUDOVICA

Inserito il

Il mio figliuolo maggiore, che si occupa di web design, ha trovato che la foto che avevo messo come immagine iniziale , non fosse abbastanza trendy.

in realtà era una foto dei “miei” tortellini, e in questa nuova, che sicuramente è più bella e smart, i tortellini fotografati sembrano di plastica.

Pazienza, importanti sono le ricette, però, vorrei togliermi un sassolino, prima di cambiarmi l’immagine dovresti chiedermelo , perchè questo mi ricorda di quella volta che, non avevi ancora la patente, prendesti la mia Polo su cui avevo messo tre adesivi di Puffi, che rappresentavano per me i miei figli:uno sciava, un altro giocava a pallone e il terzo il più piccolo, porgeva un mazzo di fiori,

e me l’hai ridata senza Puffi.

Ma andiamo avanti con le ricette.

Avevo comperato del GUANCIALE( sapete che c’è sempre la diatriba se nella carbonara o nella matriciana si debbano usare la pancetta o il guanciale), e ieri sera , approfittando della presenza di una delle mie nuore romane,Ludovica, abbiamo deciso di fare una matriciana ( o Amatriciana, dal paese di origine:Amatrice), per cui ha tritato del guanciale ( parecchio, un etto e mezzo per 5 persone) e fatto soffriggere in una larga padella SENZA OLIO:una volta sciolto il grasso ha aggiunto un barattolo e mezzo di passata rustica Mutti, e pochissimo peperoncino, e fatto cuocere il tutto per una ventina di minuti.

La pasta erano rigatoni, rigorosamente al dente, e per finire, aggiustato di sale e pepe, una abbondantissima grattuggiata di pecorino.

UMM,GNAM GNAM

SPAGHETTI SARDE PINOLI BOTTARGA

Inserito il

INGREDIENTI per 4 persone

400 gr di spaghetti

5/6 sardine o alici

una grossa manciata di pinoli

bottarga di muggine

uno spicchio d’aglio

4 cucchiai d’oio d’oliva extravergine

poco vino bianco per sfumare.

PREPARAZIONE

Scaldare l’olio in una larga padella assieme all’aglio schiacciato assieme alla sua buccia.

aggiungere i filetti delle sarde e schiacciarle con una forchetta, sfumare con il vino bianco, e dopo poco aggiungere i pinoli.

assaggiare e aggiustare di sale e pepe, facendo attenzione a non salare troppo perchè anche la bottarga è salata.versarvi la pasta e fare insaporire nella padella.

IMPIATTARE e grattuggiarci sopra la bottarga con una grattugia a fori larghi

io l’ho fatta anche con le alici sott’olio ed era buona lo stesso

oppure si possono usare quelle sotto sale molto ben sciacquate.