CUCINA ROMAGNOLA:I PASSATELLI

Inserito il

RICETTA D’AUTORE

Passatelli in brodo

PRIMI PIATTI

Passatelli in brodo

CHEF:

Marco Cavallucci

IL VINO GIUSTO

Accompagnate con un Albana di Romagna.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • • 200 g di parmigiano grattugiato
  • • 200 g di pane raffermo (non secco) grattugiato al momento
  • • 3 uova grosse
  • • 1 pizzico di noce moscata
  • • la scorza grattugiata di 1/2 limone
  • • 2 l circa di ottimo brodo di carne
TUTTO SU…
L’INGREDIENTE
IL VINO

PREPARAZIONE

Mescolate parmigiano e pangrattato in un recipiente, unite uova, noce moscata e scorza grattugiata del limone e lavorate fino a ottenere un impasto omogeneo e sodo. Se fosse troppo morbido, unite un poco di pane grattugiato; in caso contrario aggiungete un poco di brodo. Lasciate riposare mezz’ora.
Nel frattempo portate il brodo a ebollizione. Con l’apposito “ferro” per passatelli

o, in alternativa, con uno schiacciapatate a fori molto grossi, premete sull’impasto facendo cadere nel brodo tanti cilindretti lunghi circa 7 cm.
Non appena i passatelli saliranno a galla, spegnete e lasciate riposare per 2-3 minuti. Distribuite i passatelli nei piatti fondi e servite in tavola.

Tutte le ricette da accompagnare con: parmigianopane raffermo

Tipica minestra romagnola, diffusa anche in Emilia e nelle Marche settentrionali, con qualche piccola variante in base alla zona e alle abitudini famigliari. è un piatto semplice ed essenziale che, per una riuscita perfetta, richiede materie prime di qualità e un brodo preparato a regola d’arte.

Informazioni su marìca

madre di tre, nonna di cinque, mi piace cucinare ,leggere, viaggiare, lavoro a maglia per i piccoli, traduco e pubblico modelli di maglia per bambini

Lascia un commento